Logo
SUBFORNITURA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA RISORSA DI QUALITÀ

"GESTIONE E UTILIZZO DELLE PIATTAFORME E-PROCUREMENT” e "I CONTRATTI DI SUBFORNITURA INTERNAZIONALE" Ciclo di webinar informativo-formativi 28 settembre, 5 e 11 ottobre 2022

GESTIONE E UTILIZZO DELLE PIATTAFORME E-PROCUREMENT - Percorso di introduzione delle MPMI all’utilizzo delle piattaforme digitali internazionali di e-procurement, con focus sull’area DACH, quale strumento innovativo che mette in contatto diretto buyers e fornitori della subfornitura meccanica. I CONTRATTI DI SUBFORNITURA INTERNAZIONALE - Gli accordi di subfornitura richiedono elevati standard di specializzazione in contesti economici caratterizzati da elevata concorrenza intrecciandosi con le tipiche problematiche logistiche legate alle modalità di trasporto e ai termini di resa secondo l’ultima versione degli Incoterms®

Webinar "GESTIONE E UTILIZZO DELLE PIATTAFORME E-PROCUREMENT IN AREA DACH NELLA SUBFORNITURA MECCANICA"
Mercoledì 28 settembre 2022, ore 11.00-13.00


Il Webinar presenta il percorso di introduzione delle MPMI all’utilizzo dell piattaforme digitali internazionali di e-procurement, con focus sull’area DACH, quale strumento innovativo che mette in contatto diretto buyers e fornitori della subfornitura meccanica. La pandemia prima e la nuova congiuntura economica hanno accelerato la transizione verso soluzioni digitali ed innovative di gestione preventivi, ordini, clienti, che diventeranno in breve di uso abituale.
Destinatari: imprese operanti nel settore della subfornitura meccanica
Michele Feletig, Direttore dei Servizi alle Imprese, Informest Consulting
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link specificando il/i webinar di interesse https://forms.gle/qpXw3fpDU6pVMKbo6

Webinar "I CONTRATTI DI SUBFORNITURA INTERNAZIONALE"
Mercoledì 5 ottobre 2022 e martedì 11 ottobre 2022

Gli accordi di subfornitura industriale si realizzano con la fornitura di prodotti destinati ad essere incorporati o comunque ad essere impiegati nell’ambito dell’attività economica del committente e, in quanto espressione di una modalità organizzativa di decentramento produttivo, rivestono un grande rilievo anche nell’ambito dei processi di internazionalizzazione.Tale tipologia negoziale richiede elevati standard di specializzazione in contesti economici caratterizzati da elevata concorrenza intrecciandosi con le tipiche problematiche logistiche legate alle modalità di trasporto e ai termini di resa secondo l’ultima versione degli Incoterms®

I PARTE - CONTRATTUALISTICA
Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 09.00-12.00

- La nozione di subfornitura in base alla legge n. 192/98.
- I contratti di lavorazione per conto di terzi e i contratti di fornitura di prodotti o di servizi.
- La responsabilità del subfornitore nell’ambito dei contratti internazionali di subfornitura.
- Casi di applicabilità delle norme sulla compravendita internazionale.
- Metodi di risoluzione delle controversie.
- Clausole di segretezza a carico del subfornitore.
- Come disciplinare i diritti di proprietà industriale.
- La legge applicabile nei rapporti con subfornitori stranieri.
- Modalità di gestione del contenzioso

Alessandro Albicini, Esperto di contrattualistica internazionale e diritto commerciale
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link specificando il/i webinar di interesse https://forms.gle/qpXw3fpDU6pVMKbo6

II PARTE - SUBFORNITURA INDUSTRIALE E CONSEGNA DEI BENI
Martedì 11 ottobre 2022, ore 09.00-12.00

- Le clausole destinate a definire gli obblighi delle parti in merito a rischi, spese, organizzazione del trasporto: aspetti operativi e l’impatto sui contratti  accessori (spedizione, trasporto e assicurazione)
- L’affidamento dei beni al vettore : il contratto di trasporto, le obbligazioni delle parti, le responsabilità, le discipline convenzionali e gli adempimenti di security dei carichi trasportati  in containers per via marittima
- L’evoluzione delle tecniche di movimentazione, i cambiamenti del mondo del trasporto e del punto di ricezione dei beni da parte del vettore e delle condizioni di consegna ad essi correlati.

Giovanna Bongiovanni, Esperta in trasporti e pagamenti internazionali
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link specificando il/i webinar di interesse https://forms.gle/qpXw3fpDU6pVMKbo6



Le sessioni si terranno in modalità virtuale su piattaforma Zoom, il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti il giorno precedente ciascun incontro.

 

 

Ricerca diretta
TROVA IL TUO SUBFORNITORE
Ragione sociale

Accesso riservato

accesso area riservata
servizi per utenti registrati
email
password

Iscriviti alla mailing list

® Tutti i diritti riservati a Subfornitura del Friuli Venezia Giulia
P.IVA - Codice Fiscale: 01586360933
0,4174