SUBFORNITURA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA RISORSA DI QUALITÀ
Materie prime: un nodo d'acciaio geopolitico
Per il mercato delle materie prime l’avvento della pandemia ha rappresentato un cambio di paradigma. Se infatti la reazione immediata all’annuncio ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’1 marzo 2020, fu quella di un immediato crollo dei prezzi, nel giro di poche settimane il comparto delle commodities riuscì a invertire la rotta, inaugurando una serie di rialzi che durano tutt’oggi. Il rame è uno dei casi più emblematici: dopo aver toccato un minimo di 4.300 dollari la tonnellata il 23 marzo del 2020, effettua un’inversione a "U" fino a spingerlo il 13 maggio di quest’anno al record storico di 10.745 dollari la tonnellata.
articolo completo:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/materie-prime-un-nodo-dacciaio-geopolitico-31131