Logo
SUBFORNITURA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA RISORSA DI QUALITÀ

Prima edizione di Be-MAT2018, evento di business dedicato al dibattito sulle materie prime

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, promuove e organizza in partnership con la Knowledge and Information Community (KIC) on Raw Materials dello European Institute of Information & Technology, i partner EEN - Enea e Aster,  la prima edizione di Be-MAT2018, evento di business dedicato al dibattito sulle materie prime, materie prime critiche ed economia circolare, che si svolgerà ad Anacapri dal 20 al 22 Giugno 2018.

L'evento prevede diverse sessioni di incontro tra imprese e ricercatori e tra imprese e ricercatori e business angels/ venture capitalists, così articolate:

Le Sessioni:

•    Il bootcamp di EIT Raw Materials (20 giugno): sessione formativa per i ricercatori appartenenti ai settori di interesse della KIC Raw Materials, con idee innovative e business oriented.
La sessione fornirà gli elementi necessari alla redazione di un business plan e al dialogo con il mondo industriale e della finanza.
•    le key note sessions (21 giugno): un confronto sui temi oggetto dell'evento e una testimonianza delle best practice aziendali sui Raw material
•    il brokerage event della rete EEN (21 & 22 giugno): ogni partecipante potrà incontrare con modalità one-to-one i propri interlocutori di business o di ricerca

•    la Start-up pitching session (21 giugno) e la Research Competition (22 giugno): le migliori idee di start-up e ricercatori selezionati riceveranno un premio di 1000€ e potranno presentare un Pitch davanti ad una platea di business angels, istituti di credito e grandi imprese

I Settori dell'iniziativa:

•    Critical raw materials and primary resources: geophysics and exploration, rock mechanics, treatment of mineral resources and waste
•    Recycling of industrial scraps and end-of-life products: metals, WEEE, automotive, composites, tyres, precious metals
•    Substitution of Critical Raw Materials: new solutions for batteries, electric motors, flame retardants, LEDs
•    Advanced materials & biomaterial: ceramics, biopolymers, elastomers, composites and rubber
•    Circular economy and Circular Business Models

Registrazioni e scadenze:
La partecipazione all'evento è gratuita; restano a carico dei partecipanti le spese di alloggio e trasferimenti.
Per registrarsi occorre compilare il proprio profilo, in lingua inglese, sul sito della manifestazione https://bemat2018.b2match.io/signup indicando a quale delle sessioni si è interessati a partecipare:

•    "Research Competition" entro e non oltre il 7 maggio p.v.

•    "Start up Competition" entro e non oltre il 7 maggio p.v.
•    "Brokerage event" entro e non oltre il 10 giugno p.v.
•    "Key note sessions" entro e non oltre il 10 giugno p.v. limitatamente alla capienza della sala

•    Per partecipare al Bootcamp è necessario manifestare il proprio interesse inviando una email a een@cnr.it


Info:
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento:  https://bemat2018.b2match.io/home
In allegato ulteriori specifiche sull'iniziativa e il programma della Start-up Piching session e della Research Competition del 21 e del 22 giugno.
Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando i promotori dell'iniziativa o scrivendo a een@cnr.it

Share Button
Ricerca diretta
TROVA IL TUO SUBFORNITORE
Ragione sociale

Accesso riservato

accesso area riservata
servizi per utenti registrati
email
password

Iscriviti alla mailing list

® Tutti i diritti riservati a Subfornitura del Friuli Venezia Giulia
0,1694