Aumenta la richiesta di acquisto di macchinari
dati alla mano
ICE - ROMA, 29 SET - Il clima per gli investimenti industriali è migliorato nel secondo trimestre di quest’anno e ha mostrato un lieve miglioramento tanto nelle richieste di nuovi finanziamenti, quanto nelle concessioni di credito da parte del BNDES (Banca Nazionale per lo Sviluppo Economico).
La riduzione del tasso di sconto ufficiale e dello spread bancario, il lieve recupero nella domanda del mercato interno e nel livello di utilizzazione della capacità produttiva, oltre al miglioramento degli indici di fiducia, sono stati indicati dagli imprenditori e dagli economisti come aspetti che hanno reso il clima più favorevole. Secondo i dati del BNDES, il totale delle richieste per nuovi prestiti è stato di 19,53 miliardi di Reais (9,76 miliardi di dollari) a aprile, risultato del 45,5% superiore a quello registrato a aprile 2008.
Il montante supera anche la media delle richieste fatte tra ottobre e febbraio, di 10,5 miliardi di Reais (5,25 miliardi di dollari) al mese e che sono stati sostenuti dalla richiesta di 25 miliardi di Reais (12,5 miliardi di dollari) da parte della Petrobras.
Oltre alle nuove richieste, i dati del BNDES mostrano il recupero anche se più timido dei progetti in corso.
Gli indicatori di finanziamento per l’acquisizione di macchinari e attrezzature mostrano un’espansione del 5,1% a aprile 2009, rispetto allo allo stesso mese del 2008, sostenuta dalla spesa per il settore dei trasporti.
Nel trimestre chiuso a aprile, l’aumento della spesa è stato del 3,4%, totalizzando 8,6 miliardi di Reais (4,3 miliardi di dollari).
Nella valutazione per settore industriale vi è stato un miglioramento in settori specifici. A aprile 2009, in confronto con lo stesso mese del 2008, vi è stato un aumento delle richieste provenienti dal settore dei veicoli (10,8%), del legno (40,5%), dell’elettricità (93,1%), chimico-farmaceutico (62,4%), confezioni, gomma e plastica (22,9%), vestiti e accessori (23,1%), tra gli altri
I finanziamenti del BNDES sono aumentati nei confronti di alcuni settori industriali, tra cui quello dei prodotti di metallo (aumento del 12,6% nell’ultimo mese e dell’11% nell’ultimo trimestre), della metallurgia (del 19,8% nell’ultimo mese e del 3,5% nell’ultimo trimestre), dei minerali non metallici (aumento del 43,4% nell’ultimo mese e una diminuzione del 3,5% nell’ultimo trimestre).
Il settore delle costruzioni ha registrato un incremento del 96,2% dei finanziamenti in aprile e dell’1,1% nel trimestre.
Il settore acqua, sistemi fognari e rifiuti ha registrato incrementi dell’80,9% nell’ultimo mese e del 13,4% nell’ultimo trimestre.
(ICE SAN PAOLO)
Fonte: http://www.subforitalia.it/