Expo Shanghai: tutto pronto, domani il via
SHANGHAI - E' stata Liu Yongqing, moglie del presidente cinese Hu Jintao, la prima ospite vip a visitare il padiglione italiano all'Expo di Shanghai, alla vigilia dell'inaugurazione di domani. La first lady cinese, accompagnata da alcuni funzionari di partito, si e' a lungo fermata nel padiglione italiano, apprezzando principalmente le opere d'arte, in particolare i quadri di Canaletto. La signora Liu ha espresso al commissario generale italiano per l'Expo, Beniamino Quintieri, le congratulazioni per il bel padiglione che mostra le ricchezze italiane. Dopo la first lady, ha visitato il padiglione italiano He Guoqiang, membro del politburo cinese, presidente della commissione per le ispezioni e la disciplina, ottavo nella classifica del potere politico cinese.
''L'Italia e' dotata di splendida cultura - ha detto He - storia e modernita'. Grazie a questa visita ora conosco meglio la vostra storia e il vostro paese. La Cina e l'Italia hanno una lunga storia di scambi e relazioni, abbiamo ottimi rapporti''. He Guoqiang ha annunciato al termine della sua visita al console italiano a Shanghai Massimo Roscigno e al ministro plenipotenziario Maria Asunta Accili, segretario generale del commissariato italiano all'Expo di Shanghai, che il prossimo giugno visitera' l'Italia. ''La visita al padiglione di questa mattina - ha concluso He - mi e' stata di preparazione alla mia visita in Italia''.
L'Italia ''non poteva mancare all'inaugurazione dell'Expo di Shanghai'', che da domani accogliera' milioni di visitatori dalla Cina e dal resto del mondo. Lo ha detto il ministro dell' ambiente Stefania Prestigiacomo che, con l'ambasciatore italiano Riccardo Sessa, rappresentera' l' Italia alla cerimonia di apertura di stasera. Si tratta, ha proseguito il ministro, ''di un evento storico perche' apre alla Cina e all' Oriente, un Oriente che spesso immaginiamo ancora molto diverso rispetto a come oggi e' in realta' e che rappresenta una grande opportunita' di crescita per le nostre imprese''. ''Un evento eccezionale che tra l'altro precede l'Expo che si terra' a Milano, quindi rappresenta 'un collegamento particolare tra Italia e Cina''.
''Noi saremo presenti con numerose imprese, con le nostre eccellenze, col Made in Italy'' ha aggiunto il ministro. A Pechino la Prestigiacomo ha inaugurato insieme con il presidente della Commissione Europea Jose Manuel Barroso il Centro sino-europeo per l' energia pulita, un centro per la ricerca sull' energia pulita finanziato dall' Unione Europea e che ha sede nell' edificio ecologico sino-italiano costruito due anni fa nel campus dell' Universita' Tsinghua di Pechino. Prestigiacomo ha affermato di essere ''orgogliosa, in quanto italiana'' del fatto che il centro sara' gestito da un consorzio guidato da un' universita' italiana (il Politecnico di Torino) e sostenuto dal ministero dell' ambiente''. Il ministro ha ricordato che l'Italia ha lanciato due anni fa l'idea di utilizzare l' edificio per un ''ambizioso progetto sino-europeo sull' ambiente''.
fonte ANSA:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/04/30/visualizza_new.html_1787423815.html