Logo
SUBFORNITURA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA RISORSA DI QUALITÀ

Pil Italia cresce piu' di media Eurolandia

spesa famiglie sale dello 0,4%: e' il dato migliore da inizio 2007

Pil Italia cresce piu' di media Eurolandia

ROMA - (ANSA) Nel terzo trimestre 2009 il Pil ècresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente ed èdiminuito del 4,6% rispetto al terzo trimestre 2008. Lo comunical'Istat confermando la stima preliminare diffusa anovembre. A livello congiunturale, il dato italiano e' piu' alto della media dell'area Euro che si attesta a +0,4%. A livello tendenziale invece il -4,6% italiano si confronta con il -4,1% sempre di Eurolandia.

Nel terzo trimestre il Pil è aumentato in termini congiunturali - riferisce l'Istat - dell'1,2% in Giappone, dello 0,7% negli Stati Uniti e on Germania, dello 0,3% in Francia, mentre è diminuito dello 0,3% nel Regno Unito. In termini tendenziali il pil è diminuito del 2,4% in Francia, del 2,5% negli Stati Uniti, del 4,4% in Giappone, del 4,8% in Germania e del 5,1% nel Regno Unito.

La variazione del prodotto interno lordo "acquisita" per il 2009 è pari a -4,8%. Lo comunica l'Istat spiegando che la crescita "acquisita", in questo caso decrescita, annuale è quella che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nel restante trimestre dell'anno

SPESA FAMIGLIE, DATO MIGLIORE DA INIZIO 2007 - La spesa delle famiglie italiane nel terzo trimestre è cresciuta dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l'Istat evidenziando che si tratta del secondo trimestre consecutivo in cui questo dato congiunturale risulta positivo (nel secondo trimestre la spesa delle famiglie era cresciuta dello 0,1%). La crescita congiunturale nel periodo luglio-settembre 2009 è la migliore dall'inizio del 2007 quando era stata pari a +0,8%. Su base tendenziale il valore risulta invece negativo: nel terzo trimestre la spesa delle famiglie italiane è diminuita dell'1,6% rispetto al terzo trimestre del 2008 ma il dato risulta comunque in miglioramento dall'inizio dell'anno (-2,7% e -2% nel secondo trimestre).

PRODUZIONE OTTOBRE +0,5%, -14% ANNO - La produzione industriale è cresciuta ad ottobre dello 0,5% rispetto a settembre ed è diminuita del 14% su base tendenziale. Lo annuncia l'Istat. Anche se continua ad essere negativo, il dato annuo è il migliore dall'inizio del 2009. Il calo tendenziale della produzione industriale ad ottobre è pari all'11,8% se si considera il dato corretto per gli effetti di calendario. Nei primi 10 mesi del 2009 la produzione - riferisce l'Istat - registra un calo del 19,8% se si guarda al dato grezzo e del 19,4% se si considera il dato corretto. Positiva è invece la variazione congiunturale nel trimestre: la produzione industriale è infatti cresciuta nel periodo agosto-ottobre 2009 del 3,7% rispetto al periodo maggio-luglio 2009. GLi indici destagionalizzati dei raggruppamenti principali di industria registrano - spiega l'istituto di statistica - variazioni congiunturali positive: +2,7% per l'energia, +1,7% per i beni strumentali, +1,1% per i beni intermedi. Per i beni di consumo la variazione è invece risultata nulla. L'indice della produzione industriale corretto per gli effetti di calendario ha segnato, nel confronto con l'ottobre 2008, diminuzioni in tutti i raggruppamenti principali di industrie: -16% per i beni intermedi, -14,5% per i beni strumentali, -5,5% per i beni di consumo e -4% per l'energia. Per quanto riguarda l'analisi per settore di attività economica, a ottobre l'indice della produzione industriale corretto per gli effetti di calendario ha segnato, rispetto ad ottobre 2008, una variazione positiva solo per i prodotti farmaceutici (+2,2%). Le dimensioni maggiori si sono registrate per i macchinari e attrezzature (-23,3%) e per la metallurgia e prodotti in metallo (-22,1%). Se i valori annui continuano dunque ad essere negativi, perché ci si confronta con l'inizio della caduta, prosegue in ogni caso un miglioramento della situazione. A ottobre, in particolare, il valore congiunturale della produzione industriale riprende a crescere - evidenziano all'Istat - dopo il dato negativo di settembre che aveva praticamente annullato la risalita che c'era stata nel periodo estivo dopo la grande caduta dei mesi precedenti.

PRODUZIONE AUTO: A OTTOBRE -14,3% - La produzione industriale del settore auto ha registrato ad ottobre un calo tendenziale del 14,3%. Lo comunica l'Istat precisando che si tratta del dato grezzo; la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario è pari a -9,6%. Nei primi dieci mesi del 2009 la produzione industriale per l'auto è diminuita del 27,7% se si guarda al dato grezzo; il calo è del 27,8% calcolando gli effetti di calendario.

Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2009/12/10/visualizza_new.html_1645139829.html

 

Share Button
Ricerca diretta
TROVA IL TUO SUBFORNITORE
Ragione sociale

Accesso riservato

accesso area riservata
servizi per utenti registrati
email
password

Iscriviti alla mailing list

® Tutti i diritti riservati a Subfornitura del Friuli Venezia Giulia
0,1668