Riaperti i termini per le adesioni alle iniziative di internazionalizzazione della Camera di Commercio
Nuove opportunità con il rifinanziamento del bando camerale e con il nuovo bando del distretto del mobile

La provincia punta sull’internazionalizzazione quale leva competitiva per superare la crisi e lo fa attraverso le sue istituzioni mettendo a disposizione delle aziende contributi per partecipare alle molteplici iniziative in programma nei prossimi mesi dell’anno. A luglio la Camera di Commercio ha rifinanziato con ulteriori 60 mila euro il fondo per il voucher per l’internazionalizzazione, la cui prima tranche era stata impegnata in poco meno di tre mesi dalla forte richiesta delle imprese.
Dal 1° settembre si aggiunge anche lo stanziamento messo a disposizione dal Distretto del Mobile Livenza attraverso il nuovo bando a sostegno dell’internazionalizzazione con un primo stanziamento di 40 mila euro. In entrambe i casi il contributo è a fondo perduto al 70% di copertura delle spese.
A tal proposito ConCentro, braccio operativo per l’internazionalizzazione e il marketing territoriale della Camera di Commercio di Pordenone, in accordo con il distretto e le associazioni di categoria, ha riaperto i termini per le adesioni alle iniziative di internazionalizzazione programmate nei prossimi mesi. La nuova scadenza è fissata al 7 settembre prossimo. In primis la missione in Cina prevista a ottobre alla quale hanno aderito già una quindicina di imprese e che rappresenta una tappa importante del percorso di accompagnamento che l’Ente camerale ha avviato per sostenere le imprese a inserirsi in questo grande mercato asiatico. Un mercato che per il settore del mobile sta registrando sviluppi di notevole interesse tenendo presente che l’incremento annuo delle importazioni mondiali in Cina di mobili ha raggiunto il tasso del 38% e che i consumi interni di questi beni è aumentato negli ultimi anni del 31%. Cifre da capogiro se si pensa ai volumi che si attestano ad oltre 1.200 milioni di mobili venduti all’anno! Per non pensare poi allo sviluppo turistico dell’area che assorbe quote sempre più considerevoli di forniture per il contract alberghiero e comunità. Ma il programma di missioni continua con il Sud Corea e l’Australia, promosse in collaborazione con le altre Camere di Commercio regionali nell’ambito di una strategia focalizzata sui mercati dell’estremo oriente e pacifico.
Il bando del Distretto è solo uno dei nuovi tre bandi promossi dall’Agenzia per lo sviluppo del distretto industriale del mobile Livenza assieme a quello per il sostegno a progetti di miglioramento dell’efficienza produttiva e a quello per il sostegno a progetti di aggregazione e reti fra imprese. Le imprese del mobile del distretto potranno presentare le relative domande di contributo fino al prossimo 30 settembre. Maggiori informazioni possono essere reperite sui siti web della Camera di Commercio di Pordenone www.pn.camcom.it e su quello del distretto del mobile Livenza www.distrettodelmobilelivenza.it e contattando l’Azienda Speciale ConCentro o il distretto.